Recupero e riutilizzo delle acque

Come si può ridurre il consumo di acqua nell’industria?

L’acqua è una risorsa preziosa per l’industria. Comprendere l’utilizzo dell’acqua e il suo impatto in tutte le aree di produzione è fondamentale per ridurre i costi, minimizzare l’impatto ambientale e sostenere l’ambiente. La consapevolezza sulla protezione dell’acqua è aumentata in modo significativo negli ultimi anni a causa del cambiamento climatico, dell’inquinamento delle acque dolci e della crescita demografica. Pertanto, è importante sapere qual è l’impronta idrica e come ridurla nel settore.

Cos’è l’impronta idrica?

L’impronta idrica è un indicatore ambientale che misura la quantità totale di acqua utilizzata per produrre beni e servizi. Questa impronta fornisce informazioni sull’impatto della gestione dell’acqua sull’ambiente, sull’economia e sulla società. Si chiama HHD e si misura in unità di volume, litri o metri cubi.

Tipi di impronta idrica

Esistono diversi tipi di impronta idrica a seconda della sua origine e utilizzo:

  • Impronta idrica verde: proviene da fonti naturali come pioggia e neve ed è utilizzata da piante e altri esseri viventi.
  • Impronta idrica blu: acqua proveniente da fonti naturali e artificiali gestite dall’uomo e utilizzata per usi domestici e serbatoi.
  • Impronta idrica grigia: acqua contaminata che deve essere diluita per essere utilizzata in vari processi; strettamente legato alla produzione industriale.
  • Impronta idrica diretta (operativa): risultante dalle attività di un’azienda ed è direttamente collegata alla produzione o alla fabbricazione.
  • Impronta idrica indiretta (catena di fornitura): si riferisce alla quantità di acqua necessaria per produrre i beni e i prodotti utilizzati da un’azienda.

Come si calcola l’impronta idrica?

Una cattiva gestione dell’acqua può portare alla perdita di risorse idriche. Pertanto, è importante calcolare il consumo di acqua e l’impatto dell’impronta idrica nel settore. Questo viene fatto sommando le impronte idriche verde, blu e grigia, tenendo conto di altri fattori come il consumo totale, i modelli di consumo, il clima e le pratiche agricole legate alla produzione della materia prima del prodotto.

Come si può ridurre l’impronta idrica nell’industria?

Esistono varie soluzioni e tecniche per ridurre l’impronta idrica industriale, adattate alle esigenze di ciascun settore:

  • Installazione di sistemi di raccolta dell’acqua piovana per il riutilizzo.
  • Utilizzo di servizi igienici a risparmio idrico.
  • Riduzione del consumo di acqua nei processi di pulizia.
  • Sviluppare una strategia di sensibilizzazione sul consumo di acqua da parte della forza lavoro.
  • Richiedere standard di sostenibilità ai fornitori.
  • Utilizzo di soluzioni produttive sostenibili.
  • Installazione di tecnologie di trattamento dell’acqua come osmosi inversa, ultrafiltrazione e riutilizzo delle acque reflue.

Esperti nella gestione delle acque reflue

Noi di Trattamento Acque siamo specializzati nell’aiutare le aziende a ottimizzare le proprie risorse. Forniamo servizi di installazione e manutenzione per sistemi di riutilizzo delle acque reflue industriali, garantendo il rispetto dei più elevati standard di sostenibilità ed efficienza. Contattaci per trovare una soluzione sostenibile su misura per le esigenze della tua azienda.

Se desideri saperne di più sull’efficienza idrica, sentiti libero di leggere il nostro precedente articolo sul blog.

come si puo ridurre il consumo di acqua nellindustria
Come si può ridurre il consumo di acqua nell’industria?

Telefono

(+39) 091 73 73 063

 

Email

info@trattamento-acque.com

    Dimostra di essere umano selezionando auto.

    Articoli di Approfondimento

    APPLICAZIONI INDUSTRIALI:

    Con oltre dieci anni di esperienza nel trattamento delle acque industriali, siamo a vostra disposizione indipendentemente dal settore in cui operate. La nostra competenza si concentra principalmente in questi sei ambiti:

    APPLICAZIONE INDUSTRIALE SU:

    Lavanderie

    lavanderie
    L’uso dell’acqua filtrata e dell’acqua ad osmosi inversa nelle lavanderie industriali offre…
    Approfondisci Articolo
    APPLICAZIONE INDUSTRIALE SU:

    Bevande

    bevande
    L’ottimizzazione dell’efficienza idrica e il rispetto delle normative sono aspetti fondamentali nel…
    Approfondisci Articolo